top of page

La direttiva UE n. 89/39 impone alle aziende un "sistema" di misurazione ore lavorate

Aggiornamento: 5 dic 2024



misurazione ore lavorate
misurazione ore lavorate

La direttiva UE n. 89/391/CE sulla sicurezza e salute dei lavoratori impone l’obbligo per i datori di lavoro di individuare un “sistema oggettivo” di misurazione ore lavorate dai dipendenti al fine di tutelate la loro salute e sicurezza.


Lo smartworking ci porta a lavorare spesso fuori ufficio ed in qualunque orario della giornata.


Le aziende devono quindi:

  • rilevare per legge, oltre al lavoro svolto in sede, anche quello svolto fuori sede

  • attestare le presenze del dipendente in maniera oggettiva e comprovata da un fatto reale


La tecnologia ci arriva in aiuto con

Il tool per la i misurazione ore lavorate del personale che svolge da solo tutti gli adempimenti ministeriali previsti dalla normativa per le aziende e per la pubblica amministrazione.


Con OsTime:

  • 🎯 puoi fare statistiche dettagliate sulla presenza del personale e visualizzarle in formato grafico.

  • 📲 hai a disposizione il sistema di timbratura virtuale per timbrare tramite smartphone da qualsiasi luogo (anche da casa se si è in smartworking).

Inoltre

  • É tutto in cloud via web e mobile

  • Non serve installare nessun software

  • Si può accedere da qualsiasi device con username e password

  • É facile ed intuitivo da utilizzare e non richiede particolare formazione

Il tuo ufficio paghe avrà a disposizione, quindi, tutti i dati on-line e beneficerà dei seguenti vantaggi:

Maggior:

  • semplicità nella creazione del cedolino

  • efficienza nell’amministrazione del personale

  • controllo sulla produttività

  • precisione delle assenze (ferie, permessi, malattia)

Minor:

  • errori nell’elaborazione delle paghe

  • chiamate all'ufficio paghe: Il dipendente potrà verificare in autonomia la propria posizione evitando di appesantire di richieste l'ufficio del personale








38 visualizzazioni0 commenti
bottom of page