Il video del webinar del 5 Ottobre 2023
Il tools che trasforma il gestionale AS400 nel fuoriclasse del web-mobile
Introduzione
Hai mai pensato che il tuo gestionale AS400 può superare i "moderni" ERP client-server e trasformarsi in un vero fuoriclasse, che domina il web, il mobile e il cloud? Nel webinar ti mostriamo come puoi modernizzare il tuo sistema IBM i (AS400) e renderlo una piattaforma ipermoderna.
Fase 1: Modernizzazione dell'interfaccia utente
Uno dei primi passi per modernizzare il tuo AS400 è trasformare l'interfaccia utente tradizionale in un'esperienza moderna, user-friendly e responsive per il web, il mobile e il cloud.
COME ?
Grazie a Presto, è possibile creare una moderna UX web che rende l'utilizzo del sistema più intuitivo e accessibile da qualsiasi dispositivo. Con pochi clic è possibile modificare il layout, aggiungere grafici, mappe e molto altro.
VANTAGGI:
non serve scrivere una riga di codice
le modifiche sono immediatamente attive
risparmio di tempo enorme rispetto allo sviluppo tradizionale.
Fase 2: Analisi e documentazione del gestionale
La modernizzazione non riguarda solo le interfacce.
Per garantire una modernizzazione efficace, è importante condurre un'analisi approfondita del tuo gestionale AS400. Questo processo ti permetterà di identificare le aree che richiedono miglioramenti e di comprendere le funzionalità esistenti.
COME?
Grazie a X-Analysis puoi documentare, analizzare e modificare la complessa logica back end dell'IBM i in modo visivo.
Ad esempio è possibile individuare tutti i programmi che utilizzano un determinato campo database semplicemente selezionandolo, oppure simulare l'impatto di un cambiamento come l'allargamento di un campo prima di implementarlo.
Con pochi click puoi:
generare la documentazione tecnica
eseguire il refactoring
propagare le modifiche a cascata su tutto il sistema
Il risultato è una modernizzazione back end veloce e accurata.
Fase 3: Generazione automatica di nuove app web, mobile e cloud
Un altro vantaggio della modernizzazione di AS400 è la possibilità di generare automaticamente nuove applicazioni web, mobile e cloud direttamente dal sistema. Utilizzando linguaggi di programmazione come ILE WEB, PHP o JAVA, è possibile creare nuove funzionalità e interfacce personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche della tua azienda.
Fase 4: Integrazione di API e webservices
Per garantire la piena integrazione del tuo AS400 con altre applicazioni e servizi esterni, è possibile sfruttare le API e i webservices. Questo ti consente di connettere il tuo gestionale AS400 con altre piattaforme e scambiare dati in modo sicuro e efficiente. L'integrazione delle API e dei webservices amplia le possibilità del tuo sistema, consentendo una maggiore automazione e una migliore gestione dei processi aziendali.
Conclusioni
In sintesi abbinando strumenti di frontend e backend, è possibile rendere le applicazioni IBM i più fruibili e al passo coi tempi, senza riscrivere manualmente migliaia di linee di codice RPG o COBOL.
Il sistema IBM i, con l'evolversi dei tempi, necessita di un ammodernamento continuo per sfruttarne appieno potenza e affidabilità. Soluzioni no-code e low-code sono la chiave per evolverlo senza traumi.