top of page

🔬 Apple smonta i miti dell'IA reasoning: "The Illusion of Thinking"

  • Immagine del redattore: Alberto Bedin
    Alberto Bedin
  • 18 lug
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 15 set


Una mano robotica e una umana chegiocano ad un rompicapo
AI generated immagine

Uno studio autorevole di Apple smonta alcuni miti sui modelli di ragionamento avanzati (LRM) come GPT-4o, Claude 3.5 e Gemini 1.5.


Ecco cosa emerge dalla ricerca:


🧠 Il paradosso del "pensiero" artificiale (The Illusion of Thinking)

I LRM simulano un ragionamento passo-passo, ma Apple dimostra che è un'illusione:

✔ Eccellono nel riconoscere schemi e produrre risposte plausibili

❌ Crollano davanti a problemi veramente complessi, anche con risorse illimitate


📉 Tre fasi del fallimento (scoperto da Apple)

  • Problemi semplici: Gli LLM normali battono i LRM (troppo "overthinking")


  • Problemi medi: I LRM hanno un vantaggio


  • Problemi complessi: Tutti falliscono (precisione 0%)


💡 Scoperte chiave (dallo studio Apple)

"Overthinking": Per compiti facili, i LRM trovano subito la soluzione giusta... ma poi continuano a sbagliare!


Memorizzazione ≠ comprensione: Anche con algoritmi espliciti (es. Torre di Hanoi), non migliorano


Crollo improvviso: Superata una soglia critica, le prestazioni collassano


🚨 Perché è importante?

La ricerca Apple sfida l'ottimismo su queste IA:

➜ I modelli non sviluppano vera capacità di ragionamento

➜ Hanno limiti strutturali insuperabili con gli approcci attuali


Apple conclude: servono nuove architetture, non solo più dati o potenza.


Voi che ne pensate? L'IA ragionante è davvero un'illusione?




*(Studio completo: "The Illusion of Thinking" - Apple Research, giugno 2025)*


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page