📦 Bolletta Doganale Elettronica: La Rivoluzione Digitale nelle Importazioni
- Alberto Bedin
- 26 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 21 lug

Come trasformare un obbligo normativo in vantaggio competitivo
Le aziende che importano merci dall'estero hanno dovuto adeguarsi alla nuova normativa Dal 9 giugno 2022.
Questa normativa prevede la compilazione di prospetti digitali per le operazioni doganali.
🌍 La nuova era delle procedure doganali digitali
Per molti anni le aziende hanno dovuto compilare il vecchio formulario cartaceo (DAU).
Secondo i dati dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, questa digitalizzazione ha già portato a una riduzione del 64% nei tempi di elaborazione delle pratiche doganali ed un miglioramento dell'efficienza complessiva del 47% .
📊 L'impatto economico della digitalizzazione doganale
Uno studio di Confindustria ha mostrato come le aziende che hanno implementato soluzioni di automazione per la gestione della documentazione doganale abbiano registrato una:
Riduzione dei costi amministrativi del 38%
Diminuzione degli errori documentali del 76%
Accelerazione dei tempi di sdoganamento del 59%
ROI medio del 128% entro 12 mesi dall'implementazione
Fonte: Indagine Confindustria Digital Manufacturing, 2023
🧩 Il processo di importazione con i nuovi prospetti digitali
Con la Circolare ADM n. 22/2022 del 6 giugno 2022, il processo di importazione è stato completamente ridisegnato. Le aziende importatrici devono ora gestire tre documenti fondamentali attraverso il cassetto doganale:
📄 Prospetto di Riepilogo ai fini contabili - Contiene il codice MRN ed è essenziale per la detrazione IVA
📋 Prospetto sintetico - Riassume i dati principali della dichiarazione
🔓 Prospetto di svincolo - Attesta l'avvenuto assolvimento delle formalità doganali
Secondo il Logistics Performance Index della Banca Mondiale, i paesi che hanno digitalizzato le procedure doganali hanno migliorato la loro posizione nel ranking globale di una media di 17 punti , con un impatto diretto sulla competitività internazionale delle imprese.
Fonte: Banca Mondiale, Logistics Performance Index 2023
⚠️ Le sfide della gestione documentale digitale
Il passaggio al digitale presenta anche alcune criticità. Un'indagine dell'Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano ha rilevato che:
Il 72% delle aziende lamenta difficoltà nel monitoraggio quotidiano del cassetto doganale
Il 63% riporta problemi nell'integrazione con i sistemi gestionali esistenti
Il 58% esprime preoccupazione per la corretta conservazione a norma
Fonte: Osservatorio Innovazione Digitale, Politecnico di Milano, "Digitalizzazione dei processi doganali", 2023
💡 La soluzione: automazione completa del ciclo documentale
Per superare queste sfide e cogliere pienamente i vantaggi della digitalizzazione, è necessario un approccio integrato che automatizzi l'intero ciclo documentale. Le aziende che implementano soluzioni di automazione registrato hanno un miglioramento dell'efficienza del 83% e una riduzione degli errori del 91% , secondo uno studio di Deloitte.
Una soluzione ideale deve includere:
🤖 Download automatico dei documenti dal portale ADM
🔄 Verifica ciclica degli MRN privi di prospetti
📂 Archiviazione conforme alle normative CAD e AgID
🔗 Integrazione con i sistemi gestionali esistenti
📈 Monitoraggio in tempo reale dello stato delle pratiche
Il 76% delle aziende che hanno implementato soluzioni di questo tipo riporta un significativo miglioramento nella gestione del flusso di cassa grazie alla riduzione dei tempi di recupero IVA.
Fonte: Deloitte, "Sondaggio sulla catena di fornitura digitale", 2023
La bolletta doganale elettronica bigblue DOG
Per assistere le aziende in questo complicata attività bigblue ha predisposto un servizio cloud interfacciato con la Dogana abbinato ad un servzio di assistenza se sei interessato ad una demo o una quotazione di BIGBLUE DOG contataci a questo link
Commenti